DETTAGLI
-
Indirizzo
Manfredonia, FG
-
Data DA mercoledì 25 dicembre 2019
A lunedì 30 novembre -1
DESCRIZIONE
I bambini sono i protagonisti veri e assoluti del Natale di Foggia. Lo dimostrano gli eventi che aprono le celebrazioni in città e la presenza di uno dei villaggi del Natale più grandi di tutto il meridione. I Mercatini di Natale si svolgono proprio all’interno di questo enorme spazio espositivo, con oltre 60 stand variegati nella forma e nelle merci. Ma se Foggia mette in risalto le bellezze artistiche e gastronomiche locali nello spazio fieristico del Villaggio di Natale, altri mercatini famosi vengono allestiti nella sua provincia.
A Manfredonia si dà subito il benvenuto al mese delle festività natalizie, le più attese dell'anno, con una formula sempre attuale e viva: tornano anche i mercatini di Natale che grande successo aveva riscosso negli anni precedenti. L'evento -che quest’anno non avrà luogo al Castello ma il Largo Diomede- è realizzato in collaborazione con la Pro Loco. Da segnalare anche i Mercatini del comune di Candela e nel Gargano.
PROGRAMMA
VICO DEL GARGANO (Fg)
L’incanto e l’arte de “La via dei Presepi”, i sapori della “Pettolata” e i gusti degli altri appuntamenti enogastronomici, le luci e la bellezza dei mercatini, la pista di pattinaggio su ghiaccio e, ancora, musica, teatro, solidarietà, tradizione e la novità assoluta del primo “Paposcia Winter Fest”: è ufficiale il calendario di eventi natalizi organizzato dal Comune di Vico del Gargano in collaborazione con Pro Loco, Confraternite, CNA, associazione Pervinca, Nuovi orizzonti, Teatro k2 e Auser Nuova vita.
Da domenica 4 dicembre 2022, fino a domenica 8 gennaio 2023, Vico del Gargano si trasformerà nel ‘paese del Natale’ con oltre 40 appuntamenti tra musica, cultura, arte, teatro e sapori.
Il programma degli eventi natalizi esordirà domenica 4 dicembre con l’apertura, alle ore 17, de La via dei Presepi: nel centro storico, sarà possibile ammirare le rappresentazioni artistiche della Natività. La giornata inaugurale sarà accompagnata dalla musica della Banda Nardini e, alle 18.30, dall’accensione delle luminarie in piazza San Domenico. Alle 19.30, proprio in piazza San Domenico, sarà il momento della Christmas Absolute Band.
Martedì 6 dicembre, a cura della Confraternita SS. Sacramento, alle ore 18 in piazza Castello prenderanno il via la Festa di San Nicola e la Sagra d’Autunno. Giovedì 8 dicembre, oltre all’apertura de La Via dei Presepi alle ore 17, il programma prevede anche lo spettacolo della Baby Christmas in Anfiteatro. Nei giorni a seguire, saranno protagonisti l’inaugurazione dei mercatini, la prima Pettolata in piazza San Domenico e le melodie del Natale. Martedì 20 dicembre, in auditorium, “Suoni come doni”: concerto di auguri dell’Orchestra di Fiati della sede del Conservatorio. Giornata di spettacoli quella di mercoledì 21 dicembre, con Nina Theatre, Scuola dell’Infanzia San Francesco e Nuovi Orizzonti.
Sabato 24 dicembre, a cura di CNA, “Arriva Babbo Natale” con tante iniziative che si estenderanno da Piazza San Francesco a tutto il centro storico, dove si potrà continuare ad ammirare La Via dei Presepi e, dalle ore 18, a cura delle Confraternite, sarà di scena la spettacolare tradizione de “I bamb-nedd”.
PAPOSCIA WINTER FEST. Lunedì 26 dicembre, dalle ore 10 e fino alle ore 20, il Mercato coperto ospiterà la prima edizione del Paposcia Winter Fest, manifestazione interamente dedicata alla ‘paposcia’, uno dei prodotti identitari della tradizione enogastronomica vichese. Nella stessa giornata, oltre a La via dei Presepi, si potrà ammirare la Fiaccolata della Natività a cura delle Confraternite.
SAN GIOVANNI ROTONDO
La città di San Giovanni Rotondo si prepara a vivere il Natale: è online il programma di eventi che intratterrà la comunità per tutto il mese di dicembre e fino all’epifania, il 6 gennaio 2023. Le iniziative coinvolgeranno diverse associazioni ed enti del territorio per la realizzazione di eventi ad hoc per bambini, giovani e giovanissimi come 'BibliArt', laboratorio di tecniche e arte di grandi artisti, 'CircoIntorno' laboratorio di giocoleria, momenti culturali per la presentazione di libri, ma parteciperanno agli eventi anche parrocchie e istituti scolastici come l’I.c. 'G. Pascoli – Forgione' col presepe Vivente e la rappresentazione della Notte Santa nel centro storico della città, fino ad arrivare agli incontri musicali con i concerti di Natale e Capodanno o momenti come il 'Natale in grotta'.
Tra i momenti più attesi del programma, l’accensione dell’Albero e delle Luminarie Natalizie nel pomeriggio del 13 dicembre in Piazza Europa, a cura dell’Associazione Amici dell’Albero.